Vantaggi della domotica in casa
Se sei attratto dalle potenzialità dei sistemi domotici, li hai provati a casa di amici o desideri semplicemente automatizzare il tuo impianto, il passo successivo è convertire anche la tua abitazione in una casa domotica
Perché dovresti farlo?
I motivi sono semplificare le piccole azioni quotidiane, rendere più sicura la casa e ridurre il consumo di energia e i costi correlati.
Parola d’ordine: automatizzare
- La temperatura: per avere quella giusta in ogni occasione
- La luce: per controllare tutta l’illuminazione da un solo punto
- La sicurezza: per avere la casa sempre sotto controllo
- L’energia: per gestire in modo intelligente i propri consumi
Ci sono azioni ripetitive che ogni giorno siamo chiamati a fare e ci sottraggono un po’ di tempo prezioso, se vivi in una casa domotica, potrai automatizzare la tua routine con un solo click.
La domotica integrando le varie funzioni della casa permette di programmare azioni in modo semplice anche dal proprio smartphone e di adattarsi quindi alla propria routine giornaliera per risparmiare tempo.
Come? Impostando un solo comando che avvii, nel giorno e nell’ora desiderati, la lavasciuga riempita la sera prima con il cambio della palestra, alzi le tapparelle per dare luce alle piante, programmi l’accensione delle luci del vialetto e faccia partire l’irrigazione del giardino tenendo conto del meteo.
Potrai gestire gli elettrodomestici a tuo piacimento personalizzando diverse operazioni quotidiane in base alle tue esigenze.
Temperatura: quella giusta nel momento giusto
Per chi ha una routine più o meno standard nel corso delle settimane, risulta molto comodo organizzare degli scenari pianificati.
Grazie alla tecnologia domotica, è possibile regolare il riscaldamento o il condizionamento in base alle proprie necessità e preferenze. Un sistema di gestione del clima permette di mantenere una temperatura confortevole in casa, sia durante il giorno che di notte, migliorando il comfort abitativo e riducendo i costi energetici.
L’inverno sta arrivando e al mattino le temperature sono sempre più basse: con un sistema domotico potrai settare il tuo impianto di riscaldamento su 20°, magari programmandolo dal lunedì al venerdì alle 6:00, in modo che alle 7:00, quando tutti gli abitanti della casa sono pronti per iniziare la giornata, non subiranno il trauma da abbandono del piumone.
Allo stesso orario e negli stessi giorni infrasettimanali potrai impostare preventivamente l’apertura delle tapparelle per sfruttare la luce solare. Durante il weekend invece il risveglio potrà essere reso ancora più piacevole programmando l’apertura delle tapparelle su un orario diverso, per chi desidera lasciare le coperte più tardi.
La luce ideale per ogni occasione
L’illuminazione è un altro aspetto fondamentale che la domotica gestisce in modo ottimale. Dalle luci soffuse per una serata tranquilla alle luci brillanti per le attività diurne, è possibile creare l’atmosfera perfetta con pochi tocchi sul proprio smartphone o tramite comandi vocali.
Se la tua zona living non è ben illuminata, specialmente durante i pomeriggi invernali, potrai calibrare il livello di illuminazione della stanza e contemporaneamente far sì che le tende si aprano in completa autonomia.
Oppure per una maratona di serie tv potrai impostare il comando ‘luci soffuse’ senza dover fare il tour infinito di interruttori in giro per casa prima dell’inizio dell’episodio.
Domotica e sicurezza: un connubio perfetto
Tra i vantaggi di avere una casa domotica c’è inoltre la possibilità di mettere in sicurezza la propria abitazione.
La sicurezza domestica beneficia enormemente della domotica. Sistemi avanzati consentono di monitorare la casa tramite telecamere, di controllare l’apertura e la chiusura delle porte e di ricevere notifiche in tempo reale su eventuali intrusioni o anomalie. Questo livello di controllo remoto garantisce una tranquillità senza pari agli abitanti dell’abitazione.
Che tu sia in casa, in ufficio o in vacanza, alcuni sistemi di allarme domotici dotati di particolari sensori sono in grado di rilevare fughe di gas e perdite d’acqua.
E cosa succede invece se ti trovi fuori per le vacanze e i ladri tentano di entrarti in casa? Riceverai una notifica sul tuo smartphone e potrai attivarti subito per mettere in sicurezza la tua abitazione anche lontano da casa.
Risparmiare in modo intelligente
Comodità, prima di tutto, ma tra i vantaggi di una casa domotica c’è soprattutto la possibilità di controllare e ridurre i costi di gestione della casa.
Grazie alla capacità di monitorare e ottimizzare l’uso di energia elettrica e termica, è possibile ridurre significativamente le bollette senza compromettere il comfort. I sistemi intelligenti possono anche identificare dispositivi energeticamente inefficienti e suggerire soluzioni per migliorare l’efficienza complessiva dell’abitazione.
Ti è capitato, ad esempio, guardando una delle ultime bollette, di non capacitarti di come tu possa essere arrivato a certe cifre? Con la domotica potrai conoscere in tempo reale e su base mensile i consumi energetici della tua casa, e quindi gestire in modo oculato i carichi di corrente di tutti gli elettrodomestici.
Smart home: la migliore alternativa alla domotica
Gli impianti domotici prevedono sempre un intervento di cablaggio per portare il segnale a tutti i dispositivi, per questo motivo è una soluzione particolarmente indicata per tutti coloro che sono in una fase di ristrutturazione ampia o devono realizzare un impianto da zero.
Per coloro che desiderano godere dei vantaggi della domotica senza dover effettuare modifiche strutturali, esiste le soluzioni smart home che non richiedono un cablaggio dedicato poiché si basano su segnali radio. Molte delle funzioni di una casa domotica sono possibili anche con la soluzione smart: in base alle tue esigenze puoi dunque scegliere un impianto domotico o la tecnologia smart per aumentare il comfort della tua casa.
Bticino offre per le sue serie sia la soluzione domotica (MyHome) basata su un webserver che controlla tutti i dispositivi di casa tramite un cablaggio dedicato, sia la soluzione smart basata su un Gateway che si connette con i dispositivi tramite una rete Zigbee che non richiede dunque cablaggio dedicato. Entrambe le soluzioni possono essere controllate in modo tradizionale, ad esempio con il tasto scenari, via smartphone tramite app e anche con la voce utilizzando gli assistenti vocali più diffusi.